Impero Austro-Ungarico comprendente il Regno Lambardo-Veneto.
L'impero Francese ha interessi d'egemonia sull'area del Mediterraneo e sopratutto di allontanare l'Austria.
Gli interessi minerarie e commerciali dell'Ingletterra in Sicilia (Zolfo ecc.).
La Rivoluzione Siciliana del 1848.
Il Piemonte come regno cuscinetto tra Francia ed Austria.
Il Regno delle Due Sicilie rifiuta alleanze e sopratutto di invadere lo Stato della Chiesa.
Le simpatie del Regno delle Due Sicilie per L'Impero Russo.
La Russia è troppo distante per avere interesse in un intervento, mentre la Spagna è militarmente inadeguata.
L'Austria è impegnata militarmente nella prima e seconda guerra d'indipendenza e perde il Lombardo-Veneto, la Francia appoggia apertamente il Piemonte in cambio di Nizza e Savoia. In questo modo crea un Regno Cuscinetto (alleato) per distanziare l'Austria e scongiurare uno scontro frontale.
Il regno delle Due Sicilie concede i diritti minerarie alla Francia, togliendoli all'Ingletterra, in questo modo perde una alleata preziosa e contemporaneamente concede privileggi ad uno stato che ha interessi di egemonia sul Mediterraneo.